I piselli in padella sono buonissimi e perfetti da gustare come contorno per i vostri piatti di carne o di pesce.
Se siete in cerca di una ricetta facile e veloce, ma che al tempo stesso vi garantisca di gustare un piatto ricco e saporito ecco per voi un delizioso contorno: i piselli in padella. Questa è sicuramente la cottura più diffusa di questo legume tipico della primavera, ma il segreto sta negli ingredienti e nel loro bilanciamento.
Oggi vedremo una ricetta classica e qualche variante ancora più squisita: e che siano freschi o surgelati, in padella acquisteranno un sapore davvero unico. Insomma, se non sapete che contorno preparare per la vostra cena, abbiamo la risposta a ogni vostro dubbio.
Chiaramente scegliere piselli freschi da sgranare al momento vi permetterà di assaporare tutta la dolcezza di questo piccolo legume dal colore verde brillante. In alternativa utilizzate dei piselli congelati ma il nostro consiglio è di evitare quelli in scatola. Ottima anche l’idea di aggiungere del pomodoro e portare così in tavola i piselli in umido, perfetti per fare la scarpetta con delle fette di pane tostato. Ancor più leggeri e delicati invece sono i piselli cotti al vapore, ottimi da utilizzare come base per altre ricette.
Trattandosi di un contorno, la nostra idea è di mantenerlo il più semplice possibile, soprattutto nella sua versione base. Vedremo poi sotto però come è semplice renderlo ancor più saporito aggiungendo dello speck, della pancetta o del prosciutto cotto oppure trasformalo in un vero e proprio secondo piatto completo: i piselli con le uova.

Ingredienti
Per i piselli in padella
- Piselli sgranati – 300 g
- Cipolla – 1
- Brodo vegetale (o acqua) – 1 bicchiere
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Piselli in padella
Per prima cosa sgranate pazientemente i piselli fino a ottenere la grammatura indicata.
Tritate poi grossolanamente la cipolla (se la gradite più fine va comunque bene ma attenzione a non bruciarla).
Prendere una padella e scaldate un filo abbondante di olio, poi aggiungete la cipolla e fatelo appassire per bene aggiungendo un goccio di acqua. Non deve bruciare.
A questo punto unite i piselli, salate, pepate e lasciateli rosolare a fiamma vivace per qualche minuto, saltandoli o mescolando ogni tanto.
Copriteli a filo con acqua o brodo vegetale, mettete il coperchio e proseguite la cottura per circa 15 minuti. Una volta che avrete ottenuto un fondo denso e che i piselli saranno cotti, spegnete il tutto e servite immediatamente.
Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Non c’è nulla di più semplice!
A piacere potete aromatizzare i piselli cotti in padella con della menta, del prezzemolo o della maggiorana.
Potete abbinarli con tantissime altre ricette dal primo al secondo: un classico seppie e piselli, ma anche un secondo di carne rossa come lo spezzatino con piselli è un abbinamento che funziona benissimo. Inoltre i piselli sono perfetti da usare per portare in tavola la mitica pasta e piselli, ma anche per realizzare un risotto tradizionale o uno più orientale: il riso alla cantonese.
Varianti dei piselli saltati in padella
Volete rendere questo contorno ancora più saporito? Allora dovete assolutamente provare a cucinare i piselli con la pancetta. Quello che dovete fare è semplicemente inserire la pancetta durante la prima fase, quando starete rosolando la cipolla. Al posto del bacon vanno bene anche altri affettati come speck, prosciutto crudo o cotto.
Un’altra idea può essere quella di preparare dei piselli in umido con della salsa di pomodoro. Fatela cuocere insieme alla cipolla (due o tre cucchiai) e poi versate i piselli e se serve del brodo. L’acidità del pomodoro renderà questo contorno più fresco e invitante.
Conservazione
Consigliamo di conservare il contorno per massimo 2-3 giorni in frigo, ben coperto dalla pellicola trasparente oppure all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer da cotti.